Results for 'Varietà E. Rassegne'

975 found
Order:
  1. Pai Dei a rivista letteraria bimestrale Aron a (lago maggiore) diretta da V. pisani direttore resp.: G. scarpat.Indice Del Presente Fascicolo & Varietà E. Rassegne - 1950 - Paideia 5:288.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. ARTICOLI: E. Bickel: Observationum satura Pag. 269 W. Th. ElwebT: A Vnichilisti o dell'utilità dei sopralluoghi let-terari...........» 3 A. Menarini:/microbi, o micròbi, della RAI....» 282. [REVIEW]Rassegne E. Varietà - 1952 - Paideia 7.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Arte e educazione Problemi e prospettive.Note E. Rassegne - 1970 - Rivista di Estetica 15:67.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Poesia e storia.Note E. Rassegne - 1966 - Rivista di Estetica 11:119.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Riproducibilità e unicità dell'opera d'arte.Note E. Rassegne - 1968 - Rivista di Estetica 13:107.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Semanticità e formalismo.Note E. Rassegne - 1964 - Rivista di Estetica 9:132.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Il principio trascendentale e l'autonomia dell'arte nell'estetica filosofica di A. Banfì.Note E. Rassegne - 1962 - Rivista di Estetica 7:442.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. L'arte e la musica in Giuseppe Mazzini.Note E. Rassegne - 1966 - Rivista di Estetica 11:267.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Note E rassegne.Gianni Carchia & Linguaggio E. Mistica In Carlo - 1981 - Rivista di Estetica 21 (7-9).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Note E rassegne.Francesca Alinovi & Problemi E. Prospettive - 1979 - Rivista di Estetica 19 (1-3):85.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Grammato logia ed estetica.Note E. Rassegne - 1966 - Rivista di Estetica 11:436.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Il quinto congresso internazionale di estetica di Amsterdan.Note E. Rassegne - 1964 - Rivista di Estetica 9:427.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. L'oggetto dell'estetica industriale.Note E. Rassegne - 1970 - Rivista di Estetica 15:390.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. L'estetica in Italia nel 1962.Note E. Rassegne - 1963 - Rivista di Estetica 8:276.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La poesia come evento paradossale.Note E. Rassegne - 1968 - Rivista di Estetica 13:290.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La storia dell'estetica di W. Tatarkiewicz.Note E. Rassegne - 1962 - Rivista di Estetica 7:279.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Pensieri su una rappresentazione del Faust.Note E. Rassegne - 1963 - Rivista di Estetica 8:109.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Note discussioni E rassegne.Ontologia E. Creazione in Filone Alessandrino - 1990 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 82:146.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Note discussioni E rassegne.Ripropostone di Un Problema E. Prospettive & Di Indagine - 1990 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 82:287.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La varietà e l'unità dell'immaginazione.Kevin Mulligan - 1999 - Rivista di Estetica 11 (2):53-67.
    Attribuiamo l’esercizio dell’immaginazione a ogni genere di persona, in ogni tipo di circostanza e per ogni sorta di ragione. Le ipotesi e gli esperimenti men- tali dello scienziato, le visioni del folle, le fantasie quotidiane, le costruzioni del metafisico, il romanzo – sia per quanto riguarda l’autore che per quanto riguar- da il lettore –: in ognuno di questi casi riconosciamo di solito l’attività dell’im- maginazione. Così, tutto sembra indicare che l’unità dell’immaginazione sia qualcosa di davvero labile, se non addirittura (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  21. Note E rassegne.Mlroslav Klivar - 1970 - Rivista di Estetica 15:390.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Note E rassegne.Maria Rzepinska - 1970 - Rivista di Estetica 15:245.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Note E rassegne.Philippe Minguet - 1962 - Rivista di Estetica 7:119.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Note E rassegne.Sergio Lupi - 1964 - Rivista di Estetica 9:275.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Hume come teorico della virtù: varietà e differenze d'interpretazione.Lorenzo Greco - 2018 - I Castelli di Yale – Online 6 (2):93-110.
  26. HH STUCKENSCHMIDT, La musica moderna, Torino, Einaudi, 1960. Questo volume, di uno dei più conosciuti e apprezzati critici musicali della Germania d'oggi, costituisce un notevole sforzo per sintetizzare, in una rapida visione d'insieme, la varietà e complessità di motivi e tendenze.Amalia de Maria - 1961 - Rivista di Estetica 6:293.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    La varietà delle lingue: pensieri sul linguaggio, lo stile e la cultura italiana.Giacomo Leopardi - 1998 - Scandicci (Firenze): La nuova Italia. Edited by Stefano Gensini & Alessandro Prato.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Note e varietà-Pictura latens. La dispersa carta geografica d'Italia di Petrarca e Roberto d'Angiò.Paolo Pontari - 2009 - Rinascimento 49:211.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Varietas in unitate. Individualismo, scienza e politica nel pensiero di Leibniz.Luana Rizzo - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (2):399.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  18
    L’infinita Varietà Del Gusto: Filosofia, arte e storia di un’idea dal Medioevo all’età moderna.Gionata Liboni - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (3):515-521.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  3
    Il negativo e il positivo: la varietà della natura e della natura umana.Paolo Vincieri (ed.) - 2018 - Bologna: D.u.press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  12
    Ontologia sociale qualitativa dei soggetti collettivi. Varietà di vincoli, valori e forme di unità sociale.Francesca De Vecchi - 2020 - Società Degli Individui 69:61-76.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La tradizione tradita: dalla varietà all'uniformità culturale.Luca Sciortino - 2022 - Informazione Filosofica 2 (6):115-131.
    In the last decade, awareness has grown that global warming, overpopulation and the destruction of natural habitats are destroying biodiversity. The consequences of this phenomenon have also been extensively discussed in the literature, from vulnerability to natural disasters to the availability and quality of food and water resources. Less attention has been paid to another phenomenon of no less shocking significance for our lives: the loss of cultural diversity which is affecting the human sphere, including the ways of living and (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  12
    Un approccio al fenomeno editoriale dell’almanacco di corte e la guida della città in Italia, Spagna e Portogallo nel Diciottesimo secolo.Claudia Lora-Márquez - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):109-128.
    L’almanacco di corte e la guida della città – nota anche come «guida dei forestieri» – rappresentano due delle derivazioni più notevoli degli almanacchi europei del diciottesimo secolo per la loro varietà e consolidamento nel tempo. Questa ricerca si propone di indagare le origini europee di questo particolare segmento editoriale, ponendo l’accento sulle sue derivazioni nel contesto dell’Europa meridionale, in particolare in Spagna, Portogallo e negli stati italiani. L’obiettivo principale è quello di evidenziare le somiglianze tra la produzione spagnola, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  19
    Moderno e Postmoderno: stili e strategie.Elio Franzini - 2016 - Rivista di Estetica 61:99-113.
    Di fronte alla varietà di espressione artistiche che si pongono, o si sono poste, sotto il sigillo del Postmoderno, si vuole qui indagare se esso sia un variegato, e generico, movimento artistico sviluppatosi, a partire dagli anni Settanta, nel design, nell’architettura, nell’urbanistica, nel cinema o comunque nella generalità di quelle che un tempo erano chiamate “arti figurative” oppure un autonomo stile, con i suoi propri e specifici connotati. Il punto di partenza è, in ogni caso, che il Postmoderno è (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  42
    L'Embodied Cognition e la sfida dei concetti astratti. Un approccio multidimensionale.Caterina Villani - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):239-253.
    Riassunto: Se anche i concetti astratti possono essere spiegati completamente attraverso un approccio embodied e grounded è argomento di un crescente dibattito. Tuttavia, le teorie proposte tendono a trattarli come un insieme unitario opposto a quello dei concetti concreti; e nelle ricerche empiriche non c’è concordanza sui criteri per selezionare gli stimoli. Questo studio investiga le implicazioni di tali limitazioni con l’obiettivo di proporre un approccio di ricerca alternativo. Verranno brevemente esaminate le differenze fra parole astratte e concrete, nonché i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  13
    Omologia e Analogia. Un problema fondamentale per la comprensione della vita.Adolf Portmann - 2016 - Rivista di Estetica 62:5-26.
    L’originaria visione del mondo attribuiva la correlazione tra le varie forme di vita (piante, animali ed esseri umani) a un atto di creazione operato da ignote potenze superiori. In Occidente tale concezione ha trovato la sua massima espressione nella fede in un’unica potenza creatrice, che si riteneva fosse obbligata a realizzare tutto ciò che era virtualmente possibile: la «catena dell’essere» andava dalla materia inanimata del regno minerale alle piante e agli animali, su su fino agli esseri umani, alle creature sovrumane (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  67
    Pensieri materiali: corpo, mente e causalità.Simone Gozzano - 2007 - Torino: UTET università.
    Un uomo in cappa e cilindro di fronte a voi promette: “muoverò la materia con la sola forza del pensiero”. Scettici aspettate la prova. Ed ecco che, mirabilmente, egli alza un braccio. Un braccio, il suo braccio! Un pezzo di materia, dotato di massa, carica elettrica, proprietà magnetiche e quant’altro, si è mosso solo grazie alla sua volontà di alzarlo. Con la sola forza del pensiero il braccio si è sollevato! Per quanti sforzi retorici faccia, nessuno riterrà particolarmente sorprendente l’esperimento. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  39. Il corpo e il vissuto affettivo: verso un approccio «enattivo» allo studio delle emozioni.Giovanna Colombetti & Evan Thompson - 2008 - Rivista di Estetica 37:77-96.
    Introduzione Lo studio delle emozioni è stato caratterizzato per molti anni da una netta separazione fra mente e corpo. Negli anni Sessanta e Settanta – l’epoca aurea del cognitivismo – le teorie delle emozioni si occupavano soprattutto degli antecedenti cognitivi dell’emozione, le cosiddette “valutazioni”. I processi corporei erano visti essenzialmente come sottoprodotti della cognizione, e come troppo poco specifici per poter contribuire alla varietà dell’esperienza emotiva. La cognizione e...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. L’intelligenza tra generalità, integrazione e controllo cognitivo.Davide Serpico - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):66-71.
    ITA: In che modo il nostro cervello è in grado di produrre quel tipo di comportamento flessibile e volto a specifici scopi che chiamiamo intelligenza? Le differenze cognitive tra individui sono dovute a una varietà di abilità mentali o a una sola? Questo articolo discute gli elementi centrali della teoria dell’intelligenza generale proposta da John Duncan nel volume How intelligence happens, tradotto recentemente in italiano e corredato da un capitolo conclusivo inedito. Prendendo le mosse dalla ricerca di Charles Spearman (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  3
    Syzētēsis, studi sull'epicureismo greco e romano offerti a Marcello Gigante.Marcello Gigante (ed.) - 1983 - Napoli: G. Macchiaroli.
    [1] Contributi -- [2] Rassegne bibliografiche.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  13
    L’analogia nel De veritate di Tommaso d’Aquino: tra capacità euristica e trascendenza divina.Giovanni Gambi - 2023 - Doctor Virtualis 18:211-233.
    I tentativi attuati all'interno della tradizione tomista per individuare la dottrina ufficiale dell’analogia elaborata da Tommaso d’Aquino si sono dovuti confrontare con la varietà di distinzioni tracciate dall’Aquinate nei suoi scritti. In particolare, l’importanza inedita assegnata alla convenienza di proporzionalità nelle Quaestiones disputatae de veritate ha suscitato un dibattito secolare, che oppone quanti riconoscono in questa soluzione la dottrina autentica a coloro che la valutano meramente come uno stadio provvisorio all’interno di un’evoluzione riscontrabile nelle opere di Tommaso. Nel presente (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  16
    Ai confini dell' anima: I greci e la follia.Cecilia Josefina Perczyk - 2012 - Argos (Universidad Simón Bolívar) 35 (2):104-106.
    El presente artículo aborda las connotaciones y los fundamentos de la paráfrasis cum canere vellem en Serv. Ecl. 6. 3. El análisis del sentido del verbo volo en este contexto y la confrontación del pasaje con Serv. Ecl. 6. 5 revelan que Servio interpreta la frase cum canerem reges et proelia como referencia a un temprano empeño de Virgilio en componer poesía épica, del que pronto desistió. Esta interpretación está condicionada por la idea de que la secuencia cronológica Églogas - (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Il linguaggio come collante tra menti individuali e socialità umana.Filippo Batisti - 2019 - In Gaia Bagnati, Alice Morelli & Melania Cassan (eds.), Le varietà del naturalismo. Edizioni Ca' Foscari. pp. 171-179.
    The pragmatist tradition in philosophy has left a sound legacy in many contemporary research fields. John Dewey’s continuist and emergentist approach to the nature-or-nurture problem in relation to the individual human mind has been regained lately in evolutionist psychology and related disciplines. For Dewey, language plays a fundamental role in creating and maintaining this continuity between the individual mind and the social and physical environment humans inhabit. The present article will focus on a few contemporary lines of research that identify (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Orientamenti.Benedetto Croce - 1935 - Milano,: Gilardi e Noto.
    Vecchie e nuove questioni intorno all'idea dello stato.--Contro le sopravvivenze del materialismo storico.--Gli studi storici nella varietà delle loro forme e i loro doveri presenti.--Apoliticismo.--Rettificazioni di concetti: I. "Il mondo va verso ..." II. Russia e comunismo. III. Il cangiamento dei principi costitutivi. IV. Il concette di decadenza. V. Restaurazioni e ritorni al passato. VI. Future e presente. VII. Soggettività storica e falsificazione storica.--Due recenti pensatori politici della Germania: I. Spengler. II. Bergmann. III. Ancora a propositio del Bergmann.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  13
    Patrick Hayes and Jan Wilm, Beyond the Ancient Quarrel. Literature, Philosophy, and J.M. Coetzee.Viviana Vozzo - 2019 - Rivista di Estetica 70:177-178.
    Sebbene la ricchezza espressiva e la versatilità della scrittura di J.M. Coetzee si prestino ad una varietà di studi e considerazioni che riescono a coinvolgere molteplici discipline, solo i saggi che compongono il presente volume si impongono come un primo importante studio volto a comprendere, in maniera più sistematica, l’ampia pluralità di voci che caratterizza la critica coetziana. Il volume, dunque, riesce a superare le analisi meramente settoriali e unilaterali perché, cogliendo le pro...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Étienne Gilson interprete di Dante Alighieri.Roberto Di Ceglie - 2022 - In Simona Brambilla, Nicolangelo D'Acunto, Massimo Marassi & Paola Muller (eds.), Grandi maestri di fronte a Dante. Milano: Vita e Pensiero. pp. 279-289.
    Lo storico della filosofia e filosofo francese Étienne Gilson (1884-1978) ha notoriamente offerto una lettura innovativa di importanti figure del pensiero medievale, da Tommaso d’Aquino a Duns Scoto e Bonaventura, includendo in questa lista anche Agostino di Ippona. L’originalità della lettura offerta da Gilson si esprime per lo meno in due modi. In primo luogo, Gilson ha argomentato a sostegno dell’effettiva caratura filosofica, e non semplicemente teologica, del pensiero di quei pensatori. Contro un pesante pregiudizio che all’epoca in cui egli (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  25
    Un approccio pragmatico al “problema reale” della coscienza.Federico Zilio - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):232-238.
    Riassunto : Nonostante le difficoltà teoretiche ed epistemologiche nell’affrontare il fenomeno della coscienza, l’autore individua una metodologia pragmatica e sperimentalmente consistente, fondata sull’approccio neurocognitivo bidimensionale: per evitare di rimanere incagliati nel “problema complesso” della coscienza, è preferibile infatti concentrarsi sul “problema reale”, ovvero sui meccanismi empiricamente rilevabili, lasciando in secondo piano le caratteristiche epistemiche e fenomenologiche degli stati mentali coscienti. Dall’analisi della relazione gerarchica tra stato di veglia e contenuto di coscienza emerge un’interessante interpretazione che tenta di rendere ragione dell’unitarietà (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Lo sguardo sul tutto. L’ottica della visione del mondo: The Totalizing View. The Standpoint of World-Views.Herbert Schnädelbach - 2000 - la Società Degli Individui 8.
    La vista rappresenta il nostro legame più importante con il mondo. C’è un chiaro nesso tra questo fatto e l’importanza che nella terminologia filosofica tradizionale hanno da sempre le metafore incentrate sul senso della vista rispetto alla conoscenza. Nel XIX secolo alla grande varietà di concetti ottici come ‘teoria’, ‘evidenza’, ‘intuizione’, ‘illuminismo’ si è aggiunta la nozione di ‘Weltanshauung’ che sta ad indicare una concezione complessiva del mondo, radicata in un determinato punto di vista, individuale o collettivo che sia. (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  20
    Il santo che non ti aspetti. Sorprese ed eccentricità dell’agiografia medievale.Rossana Guglielmetti - 2021 - Doctor Virtualis 16:19-58.
    L’agiografia fa parte dei generi letterari nei quali si esprimono con più libertà concezioni teologiche e morali non convenzionali, che ci svelano un Medioevo meno uniforme di come lo si immagina. L’articolo presenta alcuni esempi tratti da testi originari di diverse aree, dal Mediterraneo greco all’Irlanda, dall’epoca tardoantica al basso Medioevo. Di santi come il bretone Macuto, Epifanio di Salamina, i martiri edesseni e svariati abati irlandesi si narrano azioni mosse da permalosità, vendicatività, gelosia, competizione. Ancora nelle storie di santi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 975